Dove sta la felicità? In quale parte del mondo? In che tipo di atteggiamento? In quali riconoscimenti di normalità si può trovare? Sembra essere questo il fulcro attorno a cui ruota “La Pazza Gioia”, l’ultimo film di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti.
Il film, tra i più belli mai visti dalla sottoscritta, si snoda attorno alla vita di due donne: Beatrice e Donatella.
Beatrice parla. Di getto, a sproposito, senza filtri. Parla quando dovrebbe dormire, quando dovrebbe ascoltare, quando dovrebbe semplicemente stare zitta e rimanere lì dove le cose accadono. Parla da un piedistallo sul quale si è posta da sola e addita tutti come cafoni, inferiori, pazzi. Le sue parole vestono la sua vita distrutta, come i suoi abiti ricercati, i profumi costosi, i gioielli, i calici di vino che non sappiano di tappo ai quali, da sempre, è stata abituata. Le sue frasi calpestano l’umiltà dei suoi spettatori, la mediocrità che la circonda, l’essenza altra che lei non è disposta ad accettare attaccandosi a una superficie che la fa restare, comodamente, a galla.
Donatella piange. Piange da piccola, quando va a scuola. Piange perché di fronte al suo pianto arrivano rimproveri che la fanno piangere. Piange da grande. Piange perché il suo uomo la seduce e abbandona. Piange perché il suo pianto fa sì che le tolgano il suo bimbo. Piange perché il suo bimbo piange. Le sue lacrime vestono il suo corpo fragile, fatto di ossa e pelle, pelle e tatuaggi. Che in una vita dove ti tolgono tutto, la pelle la usi come un quaderno dove le parole possano restare per sempre. Almeno quelle.
Beatrice e Donatella si incontrano in una clinica di recupero mentale dalla quale riescono a evadere per darsi alla ‘pazza gioia’. Le due donne si scontrano con i rispettivi passati, svelando quanta normalità si possa riuscire ad affrontare per precipitare in uno stato di pazzia del genere.
Beatrice era una ricca possidente trascinata alla povertà da un delinquente capace di sperperarle tutto il patrimonio. Donatella, una figlia abbandonata a se stessa, fragile e insicura, umile e modesta, capace di generare un’unica ricchezza: suo figlio. Ma per una abituata a piangere, è chiaro che anche questo bene non possa durare a lungo. La mamma perfetta deve sorridere sempre. Perché se la mamma piange il suo bimbo morirà di tristezza. E allora è meglio togliere il bimbo alla sua mamma triste piuttosto che insegnare alla sua mamma triste che si può anche sorridere…
Il punto è che alla fine di questo film assieme a Donatella, piangeremo tutti. Perché quello che voleva dire Virzì,forse, è che la felicità proprio non esiste. E allora è meglio vestire di pazzia ogni forma di finta allegria come ogni forma di vera tristezza. Che se sei pazzo, pazzo vero, ti salva l’etichetta. Ti chiudono in un limbo con altri pazzi che quasi quasi ti fanno pure sentire normale. Se invece ti ostini ad essere normale, a rispettare i ‘normali’ costantemente incrociati sul tuo cammino, finisce che pazzo ti ci fanno diventare. E corri a farti curare o a studiare la pazzia altrui per adeguartici. In un mondo dove non sei che un pezzo di cristallo, dove “non hai ieri, non hai domani e trascini la vita senza fine, senza un attimo di respiro per sognare…”.
Rispondi