Sono una neofita, lo ammetto. Di serie ne ho viste poche. I film, quelli sì, mi appassionano senza invadere troppo la mia vita, le mie notti, il mio tempo libero. Hanno un inizio e una fine. Non recano troppe fatiche alla mia concentrazione a tempo. Che se la spreco tutta davanti a uno schermo – mi sono sempre detta – per le cose serie dove la trovo? La concentrazione, dico.
Qualche giorno fa ho finito di vedere su TIMVISION The Handmaid’s Tale, trasposizione televisiva del libro ‘Il racconto dell’ancella’ di Margaret Atwood.
Vi si racconta di un mondo governato dagli uomini. Secondo leggi scritte da uomini. Dove le donne sono destinate a non fare carriera, a non avere ruoli importanti nella società, a non potersi opporre alle regole decise dagli uomini, a non poter scappare in altri mondi. Le donne sono ridotte a una condizione di schiavitù e, per questo, denominate ‘ancelle’. Sono animali da riproduzione. Sono vagine. Sono uteri.
Tutte le critiche lette in rete descrivono l’ambientazione di questa serie come collocata in un ‘futuro distopico’. Perché in The Handmaid’s Tale, le donne-vagine, vittime di stupri, di derisione, di violenza fisica e psicologica, sembrano non empatizzare con le altre donne. Perché nel regime misogino ed estremista di questa serie dove la donna nasce, cresce e resta un essere inferiore, nessuna donna osa opporsi a un sistema che le è stato imposto da sempre come ‘giusto’.
Fortuna che tutto questo è una serie tv. Che nella realtà, di fronte a uno stupro, le donne solidarizzino con le altre donne. E che le donne abbiano ruoli diversi da semplici vagine (o fiche, perché no?), e che possano addirittura aspirare al potere, al pari degli uomini.
Finita questa serie ho deciso di vederne un’altra. Che se affatico tutta la concentrazione davanti a uno schermo, alla realtà, quella vera, magari non ci penso più…
Rispondi