L’altra sera sono andata a vedere Elvira al Teatro Grassi di Milano. Si tratta dello spettacolo che Toni Servillo ha tratto dalle sette lezioni che Louis Jouvet diede all’allieva Claudia, al Conservatoire National d’Art dramatique di Parigi, nei mesi dell’occupazione nazista.
Siamo nel 1940. Sul palco, il ‘maestro’, ‘regista’, ‘pedagogista’ Jouvet/Servillo è alle prese con il lavoro appassionato di Claudia, intorno alla seconda scena di Elvira quando, nel Don Giovanni di Molière, l’infelice innamorata arriva in scena e implora il suo seduttore di pentirsi, per salvarsi l’anima. Quello che viene raccontato è il difficilissimo atto di immergersi completamente nel ruolo di un personaggio. Tutto lo spettacolo è una grande, sublime, lezione di recitazione a suon di: “Elimina i filtri dell’orgoglio!”, “Fa’ che sia il tuo corpo a muoversi e a ‘parlare’, non il testo!”, “Evita le pause, fa’ che le parole fuoriescano dal tuo petto, dalla tua pancia”. E per due ore, che sia di spalle o frontale, che sia seduto o in piedi, al centro del teatro o nell’angolo meno illuminato della sala, Servillo riempie lo spazio. Le sue battute, scandite e intervallate da cambi di tono, la sua gestualità, il suo sguardo, attento e aperto alla sua discente come a tutto ciò che si ‘senta’ intorno, le verità da lui declamate, rendono ogni spettatore Claudia. Come se quel maestro lì, quegli insegnamenti, quell’attenzione, quello sguardo, oggi più che mai, in una società basata sulla superficialità di una comunicazione che resta sempre dietro a un display o, semplicemente, in superficie, fossero necessari. Come se quella richiesta di autenticità, di verità dell’interpretazione fossero l’unica cosa che ci sia rimasta. Perché, che si tratti del mondo della recitazione o delle prove, che si tratti di vita reale o di finzione, quello che ci racconta Elvira è che non bisogna solo e soltanto sottostare alle regole, interpretare alla lettera quanto ci si aspetti da noi. Quello che più di tutto colpisce, in questo spettacolo, quello che commuove, è la supplica del maestro alla discente di “metterci se stessa”, di entrare dentro a quanto stia facendo e “recitare la bellezza”, nonostante il nazismo che attanagliava le pause di Elvira, o i momenti abbandonati al caos che scandiscono questo presente.
E di fronte a tutto questo c’è Claudia (Petra Valentini). Claudia che prova, Claudia che sbaglia, Claudia che ascolta il maestro e che resta lì, a dare un senso a quell’ascolto, al suo silenzio. E i silenzi di Claudia sono tantissimi. Il suo personaggio difficilissimo. Perché siamo tutti Claudia. Sbagliamo tutti, continuamente. Perché la vita là fuori invade le nostre teste e trovare la concentrazione per rimanere autentici risulta impossibile. Farlo in pochissimo tempo, assurdo. Perché se anche sei l’attrice più promettente del corso, il talento da solo non basta, va disciplinato da un continuo esercizio, dalla continua necessità di guardarsi dentro, togliersi le maschere, togliere addirittura il sé per poi ritrovarlo.
A fine spettacolo sono corsa a salutare Servillo, incredula, nel sapere che avrebbe accettato di incontrare il suo pubblico. Mi aspettavo una marea di gente, lì con me. Eravamo in quattro. Ho commentato il suo spettacolo rivelandogli che sarebbe stato meraviglioso, per me, averlo come insegnante di recitazione. Mi ha risposto che non lo farebbe mai, che non si sente “portato”. Poi, rifacendomi a quanto avevo visto, gli ho chiesto se, nei panni dell’attore, dell’uomo che rispetta le regole, che trova il consenso dell’insegnante quando finalmente va in scena, si diventi immuni da critiche di ogni sorta. E lì, l’immenso Servillo, mi ha stupito rivelandomi che le critiche fanno male. Che le senti, a prescindere.
Io ci ripenso da giorni a quanto mi ha detto. Penso che avrei voluto invitare lui e Petra a cena per sommergerli di domande. E ripenso alla scena finale, quando, nonostante tutti gli applausi fossero per Servillo, questi mandasse avanti la sua giovane allieva, ritagliando per se stesso solo le uscite di gruppo. Un gesto di GRANDE BELLEZZA di un uomo immenso che resta ancora un passo indietro.
Quindi, se come me amate la recitazione, la psicanalisi o, semplicemente, se amate qualcuno, portatelo a vedere Elvira: vi vedrete una dichiarazione d’amore divorante, appassionata e autentica per il teatro ma anche una “lectio vitae”, la cera che vuole essere plasmata dal regista, la potenza che si deve fare atto, un esercizio che, dimentico della tecnica va in fondo al punto: mettersi faccia a faccia con se stessi a prescindere dal contesto.
Se poi vi verrà voglia, iscrivetevi a un corso di teatro ma ricordate: non ci saranno specchi attorno a voi. Lì non vi potrete guardare… che da dentro.